Cari amici,

l’anno dantesco, il 2021, si è concluso, ma Dante è sempre presente e attuale e costituisce una miniera dell’umano ricchissima, inesauribile.

Per Dante l’umano è manifestazione del divino, per questo il Poeta si accosta con passione ad ogni aspetto della vita dell’uomo e del mondo, dalla poesia alla politica, dall’amore alla natura, dalla fisica all’astronomia… e nulla gli basta mai. La sua ricerca costante si apre sempre verso un oltre.

Accostarsi all’opera di Dante è dunque un’inesauribile esperienza di conoscenza, che offre sempre la possibilità di una scoperta; non si può mai dire di conoscere a fondo l’opera dantesca o di averne indagato ogni meandro, poiché, lettura dopo lettura, ci riserva sempre qualcosa di nuovo e inaspettato.

I podcast Faville dantesche nascono proprio dall’incontro con l’opera del Poeta di alcuni amici del Centro Culturale Massimiliano Kolbe e di alcuni docenti dell’Istituto Superiore Valceresio di Bisuschio.

Sono riflessioni, spunti di lettura, passeggiate tra i versi o le righe delle opere dantesche, anche delle opere cosiddette minori, o meglio sarebbe dire altre rispetto alla Commedia, che potranno — speriamo — essere occasione di scoperta o di riscoperta delle parole di Dante, che da secoli risuonano potenti nella nostra storia non solo letteraria, ma nella nostra storia umana.

I podcast saranno pubblicati, con cadenza mensile, sul canale Youtube del Centro Culturale Massimiliano Kolbe e sul sito dell’Istituto Superiore Valceresio di Bisuschio. Il primo podcast (Dante poeta dell’oltre) è in linea da venerdì 15 aprile 2022. Il podcast di presentazione della serie (della durata di due minuti) è ascoltabile qui.