Da quest’anno desideriamo sperimentare una nuova modalità di incontro e approfondimento che consenta un confronto e un dialogo libero con alcune personalità amiche intorno a temi che ci stanno a cuore.
Per questo abbiamo pensato di organizzare alcuni momenti di ritrovo in un contesto che permetta e faciliti questo tipo di interazione: svolgeremo questi incontri all’ora di cena, in location adeguate e a prezzi ragionevoli, che consentano a gruppi di qualche decina di persone un ascolto e un dialogo reali e a tutto campo.

Il primo ospite d’eccezione sarà René Roux, Rettore della Facoltà Teologia di Lugano, che ha accolto con entusiasmo la possibilità di partecipare a questo tipo di dialogo.
L’appuntamento con il prof. Roux sarà martedì 20 novembre 2018 alle ore 19.30 presso il Bar delle Scuole Manfredini, in Via Dalmazia 55, Varese.
La tematica intorno alla quale si svolgerà il confronto è il contenuto della recente pubblicazione L’opzione Benedetto di Rod Dreher. Non si tratterà di una semplice presentazione del libro, ma di un dialogo: ti invitiamo perciò a leggere il libro e a raccogliere eventuali domande che emergeranno dalla lettura, in modo da poterle condividere ponendole a don René.
Il libro ha suscitato un vivace dibattito soprattutto negli USA e appena editato in Italia è rapidamente balzato in cima alle classifiche delle vendite dei libri di ambito religioso. Dreher si propone con questo libro di offrire una strategia di largo respiro perché i Cristiani riprendano forza in un mondo che va irrimediabilmente in una direzione differente da quello in cui loro credono. L’opzione Benedetto si riferisce proprio alla vicenda storica di San Benedetto, fondatore dei Benedettini, che, istituendo una regola e luoghi in qualche modo separati dal mondo, ha consentito la rinascita spirituale, sociale e materiale del mondo che vedeva andare in frantumi. Molte domande nascono dalla lettura di questo libro e riguardano soprattutto la natura della presenza cristiana nel mondo, cosa renda realmente originale ed efficace la testimonianza cristiana, cosa consenta la maturazione di una fede capace di rispondere alle esigenze della vita in un mondo in cui tutto dice l’opposto.