Il primo incontro del nuovo anno sociale del Centro Culturale Massimiliano Kolbe si terrà venerdì 25 ottobre 2019 alle ore 21:00 presso la Sala ASCOM (Via Valle Venosta 4, Varese).

Interverrà Maria Bocci, Professoressa di Storia Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), sul tema:
Dal non expedit alla Democrazia Cristiana.
Durante l’anno sociale cercheremo di offrire spunti per approfondire le sfide attuali e in particolare come l’esperienza cristiana possa giocarsi anche oggi in modo originale nella società come fattore di costruzione e di positività per il paese. Il prossimo incontro con la prof.ssa Bocci nasce proprio da questo desiderio: siamo convinti che conoscere una storia così ricca come quella della presenza dei cattolici nella vita sociale e politica del nostro paese offra una provocazione e uno spunto prezioso per il presente. La storia, infatti, se correttamente interrogata non smette mai di dare suggerimenti potenti per l’oggi.
Maria Bocci è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2008 è direttore del Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio «Mario Romani» e dell’Associazione culturale duca Marcello Visconti di Modrone per lo studio della storia dell’industria. Dal 2010 è direttore scientifico dell’Archivio generale per la storia dell’Università Cattolica. Ha fatto parte di un gruppo di lavoro che, su mandato rettorale, ha realizzato la Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca, fa parte del Consiglio scientifico delle Edizioni Studium e dell’International Scientific Board della rivista History of Education & Childrens Literature. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano la storia del cattolicesimo sociale otto-novecentesco, la ricostruzione del dibattito alimentato dagli intellettuali cattolici tra il fascismo e la democrazia, la storia della cultura contemporanea e i canali storiografici che, tra Ottocento e Novecento, hanno contribuito alla costruzione dell’identità nazionale. Si occupa inoltre del mondo cattolico italiano del secondo dopoguerra e di movimenti ecclesiali.