Il Centro Culturale Massimiliano Kolbe, in collaborazione con la Facoltà di Teologia di Lugano e e con le Edizioni Cantagalli, organizza un incontro sulla figura di don Luigi Giussani con René Roux, Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano, e Stefano Alberto, Professore di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L’incontro si terrà venerdì 3 maggio 2019 alle ore 21:00 presso il Collegio De Filippi (Via Brambilla 15, Varese), sarà moderato da Antonio Tombolini, Direttore editoriale Eupress FTL, e avrà per titolo:
Luigi Giussani. Il percorso teologico e l’apertura ecumenica.
Dalla quarta di copertina del volume Luigi Giussani. Il percorso teologico e l’apertura ecumenica, che raccoglie gli interventi del convegno scientifico dedicato a don Giussani organizzato dalla Facoltà di Teologia di Lugano nel 2017:
Don Luigi Giussani, tra le personalità più significative del cattolicesimo italiano (e non solo) del Novecento, è perlopiù noto per il suo genio educativo e per le realtà ecclesiali nate dal suo carisma. È stato però anche un teologo colto e originale, autore di numerosissimi testi che devono essere ancora scandagliati e studiati a fondo. Il suo pensiero non nasce da una riflessione astratta, ma dall’incontro vivo con i suoi studenti, cui desidera riproporre sempre di nuovo il cristianesimo nel suo fascino e nella sua profonda ragionevolezza, e trae linfa dal confronto con molte importanti figure del mondo teologico: de Lubac e von Balthasar, Guardini e Ratzinger, Niebuhr e Newman, solo per citarne alcune. Una qualificante apertura “ecumenica” spinge poi Giussani a valorizzare esperienze umane, religiose, intellettuali e artistiche di ogni tipo.
La Facoltà di Teologia di Lugano, ricordando che il suo fondatore, mons. Eugenio Corecco, di don Giussani è stato discepolo, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua fondazione, ha organizzato un convegno scientifico, il primo a livello internazionale tenuto in Europa, sul pensiero teologico del sacerdote ambrosiano. Gli atti del convegno sono stati pubblicati in un volume contenente i contributi di Stefano Alberto, Maria Bocci, Massimo Borghesi, Francesco Braschi, Edoardo Bressan, Aleksandr Filonenko, Onorato Grassi, André-Marie Jerumanis, Sobhy Makhoul, Giulio Maspero, Paola Mazzola, John Milbank, Antonietta Moretti, René Roux, Alberto Savorana, Jacques Servais (cui si aggiungono brevi saggi di Romeo Astorri, Michael Konrad, Marco Lamanna, Ezio Prato e Monica Scholz-Zappa), nonché la lectio magistralis del Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, Julián Carrón.