L’Arcivescovo ha invitato tutti i Centri Culturali Cattolici a partecipare attivamente alla settimana dei Centri Culturali Cattolici, tenuta fra il 22 e il 27 novembre, sotto il tema «Come Lievito, per dare pienezza alla vita», per riflettere sulle sfide del presente. Come Centro Culturale Massimiliano Kolbe abbiamo risposto positivamente alla sollecitazione, prendendo spunto dalla recente ricorrenza dei 200 anni dalla nascita di Fëdor Dostoevskij, figura e autore cui siamo particolarmente legati.

La sua capacità unica di leggere in profondità e di tratteggiare la vastità dell’animo umano, di precorrere profeticamente le storture che la nascente società razionalista stava realizzando, e la sua tormentata ma certa fede in Cristo ne fanno un autore scomodo e imprescindibile per comprendere il momento che stiamo vivendo. La sua opera è testimonianza di una passione profonda per la figura di Cristo e per gli uomini e si pone come elemento preziosissimo di riflessione e provocazione rispetto al tema dell’essere cristiano nella società di oggi.

Il Centro Culturale Kolbe propone un incontro (in presenza e online) su “Dostoevskij. Apostolo e profeta“, che si terrà mercoledì 24 novembre 2021 alle ore 21 presso la Sala Montanari (Via dei Bersaglieri 1, Varese).

Interverrà Adriano Dell’Asta, Professore di Lingua e Letteratura Russa all’Università Cattolica di Milano e membro storico di Russia Cristiana.

All’incontro collaborano il Centro Culturale Tommaso Moro di Gallarate, Villa Cagnola di Gazzada e la Casa editrice Cantagalli, che ha recentemente rieditato i tre discorsi di Vladimir Solovëv su Dostoevskij, proprio per i 200 anni dalla nascita del grande scrittore russo. Il Comune di Varese ha dato il suo patrocinio all’iniziativa.