Da lunedì 28 giugno a lunedì 5 luglio 2021 si svolgerà presso l’Oratorio S. Luigi di Gavirate (Via  Guglielmo Marconi 14) la manifestazione Giugno Sport, quest’anno sul tema “Alla ricerca del padre“.

Giugno Sport ritorna in questo momento così difficile, con la sua proposta di tornei, incontri e spettacoli e mai come quest’anno si rivolge sia ai giovani che agli adulti. Nel mondo affaticato di oggi, c’è sempre più bisogno di padri, nel senso di autorità, di punti di riferimento che aiutino a crescere, che offrano ai giovani una proposta di significato. Padre è chi ti spalanca l’orizzonte, chi a sua volta si riconosce figlio, ovvero continuamente generato da qualcosa di più grande di lui. Ci aiuteranno nella nostra ricerca testimonianze concrete di autentica paternità, vivendo insieme un’esperienza di amicizia, bellezza e libertà.

Segnaliamo in particolare due incontri:

  • Lunedì 28 giugno alle ore 21: “Nessuno genera se non è generato“, con don Pierluigi Banna, docente di Patrologia al Seminario Arcivescovile di Venegono e di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Marco Lamanna, docente di Storia della Filosofia alla Facoltà di Teologia di Lucerna.
  • Mercoledì 30 giugno alle ore 21: presentazione del libro “Tutto è un dono. Storia di Luigi”. Intervengono: Annalisa Bottino, figlia di Luigi; Massimo Mastrorilli, amico di Luigi. Modera: Antonio Tombolini, curatore del libro.

Come è possibile, nella morsa del dolore profondo o della malattia – che sia il covid-19 o il cancro – affrontare la vita senza essere travolti dalla paura o addirittura dalla disperazione? Si può trovarne una limpida risposta nella testimonianza di Luigi, colpito all’improvviso da una gravissima forma di tumore, che letteralmente si abbandona, con la semplicità di un bambino, nelle braccia di un gruppetto di amici, conosciuti in modo non affatto casuale sul campo di calcetto, da lui tanto amato.

La vicenda di Luigi si intreccia con la figura di Enzo Piccinini, medico emiliano morto in un incidente stradale nel 1999 dopo una vita tutta tesa a Cristo e alla sua Chiesa, del quale è ora in corso la causa di beatificazione; sulla sua tomba nel cimitero di Modena Luigi si reca con quella strana compagnia di amici, e da lì si dipana un travolgente cammino di vera conoscenza e di fede. Il volume contiene le testimonianze di Annalisa Bottino, la figlia, e di Marina Perlini, Massimo Mastrorilli, Paolo Florio, Franco Giussani, José Douglas da Silva, Alberto Castelli, Bernardo Cervellera, Giovanna Ossola, Antonio Tombolini, con una premessa di Massimo Vincenzi e un’introduzione di Mauro Giuseppe Lepori.