Caro amico,
L’anno che stiamo attraversando segna il 40° di presenza e attività del Centro Culturale Massimiliano Kolbe.
In occasione di questa ricorrenza, abbiamo deciso di offrire una grande occasione di incontro e riflessione sulla figura di Joseph Ratzinger, personalità di eccezionale importanza per la recente storia della Chiesa, non solo per la sua produzione teologica e intellettuale.
Il 21 ottobre presso Villa Cagnola a Gazzada (VA) si svolgerà un convegno dal titolo “È ragionevole credere – Ragione e fede in Joseph Ratzinger”, con la partecipazione di importanti figure in ambito teologico e del mondo laico.
Il convegno nasce dal desiderio di conoscere di più la figura di Joseph Ratzinger, partendo dalla sua vita e lasciandoci provocare dalla sua eccezionale capacità di uso nuovo della ragione, illuminata dalla fede, di fronte alle sfide del mondo.
Per questo abbiamo scelto di dare un taglio il più possibile accessibile a un pubblico non specialistico.
Riteniamo che il tema individuato con i relatori rappresenti un significativo contributo a vivere interrogativi e sfide che l’oggi ci presenta, dentro e fuori la Chiesa, a partire dall’intuizione di Ratzinger-Benedetto XVI, spesso ripresa da Papa Francesco, secondo cui “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una presenza, con una persona che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, una direzione decisiva” (Enciclica Deus caritas est).
Note
Il convegno durerà un giorno, con due sessioni (mattina e pomeriggio) intervallate dal pranzo.
Per partecipare è necessario iscriversi e versare una quota di partecipazione di 40 euro comprensivi del pranzo.
È possibile fare presente esigenze di pernottamento prima o dopo il convegno: vi metteremo in contatto con l’Hotel Villa Cagnola.
Un caro saluto, con la speranza di poterci incontrare il 21 ottobre.
Per il Centro Culturale Massimiliano Kolbe,
Nicola Sabatini
Presidente