Con la “Lettera alla città”, consegnata al sindaco nel maggio 2017, la Comunità Cristiana di Varese ha aperto uno spazio di incontro che ha visto successivamente, nel mese di febbraio, nel corso di un altro evento dal titolo “La città, ancora dimora per l’uomo?”, autorevoli relatori confrontarsi sulle prospettive che il mondo occidentale moderno offre al destino dell’uomo.

Sulla scia delle riflessioni maturate e dell’interesse nato intorno ai temi proposti, la Comunità cristiana di Varese propone un convegno dal titolo

Fondati sul lavoro?

che si terrà a Varese dal 22 al 26 maggio 2028.

Il convegno sarà un’occasione di incontro e di dialogo per tutti coloro che sono interessati a confrontarsi su temi come la formazione, l’innovazione, le opportunità per i giovani e le prospettive di sviluppo socioeconomico dell’intera zona.

Segnaliamo in particolare tre eventi all’interno del convegno:

  • L’incontro di apertura con il prof. Mauro Magatti, dell’Università Cattolica di Milano, che si terrà martedì 22 maggio, alle ore 21.00, presso la Camera di Commercio di Varese su “Il senso e il posto del lavoro oggi”.
  • Una mostra a carattere multimediale sarà allestita durante i lavori presso gli spazi della Camera di Commercio in piazza Monte Grappa, che ospiteranno anche gli incontri con i vari relatori.
  • Sabato 26 maggio, a chiusura della kermesse, si terrà un concerto in Piazza San Vittore con canzoni folk dal mondo.

L’evento ha l’obiettivo di declinare il tema del lavoro partendo da aspetti concreti come il sostegno alla ricerca del lavoro, le reti di impresa, le tipologie di contratto, la funzione delle Università di riferimento per il territorio. Ci saranno testimonianze dirette di imprenditori. Si tratta di recuperare quella vivacità di interessi e proposte che Varese ha sempre avuto con la sua vocazione industriale e commerciale, senza la paura che nasce dai cambiamenti legati alla nuova geografia del lavoro o alle telecomunicazioni ipertecnologiche, che hanno generato nuove coordinate spazio-temporali e nuove realtà organizzative.