Il Centro Culturale Massimiliano Kolbe, in collaborazione con la Scuola Manfredini ed altri, propone un incontro con Franco Nembrini sul tema:

L’avventura di Pinocchio. Ovvero rileggere Pinocchio e scoprire che parla della vita di tutti.

L’incontro si terrà martedì 5 giugno 2018 alle ore 21.00 presso il Centro Congressi De Filippi (Via Brambilla 15, Varese).

Tutti conoscono il libro Pinocchio, uno dei più popolari della storia. Pochi, forse, si sono resi conto che Collodi ha scritto una delle più belle parabole della condizione umana. Franco Nembrini rilegge l’avventura del celebre burattino mostrando come si tratti in realtà della storia del pinocchio che è in ciascuno di noi, del desiderio invincibile nel cuore di tutti, di ritornare a casa. Prendendo sul serio quest’intuizione del cardinal Biffi, Nembrini rilegge da cima a fondo il testo di Collodi, e mostra passo passo come le vicende di Pinocchio ripropongano il dramma della vita — la paternità, la fuga da casa, il dramma della libertà ferita, l’incontro con una possibile salvezza — così come lo presenta la tradizione cristiana.

Franco Nembrini è nato a Trescore Balneario (BG) nel 1955. Insegna italiano e storia nelle scuole superiori. È tra i promotori della scuola libera La Traccia di Calcinate, di cui è stato rettore. È stato Presidente della Federazione Opere Educative (FOE) dal 1999 al 2006. Ha pubblicato: Di padre in figlioAlla ricerca dell’io perdutoL’umana avventura di Dante (in tre volumi) e Dante, poeta del desiderio.