In occasione dei 40 anni dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza, il Centro Culturale Kolbe è lieto di collaborare all’esposizione della mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità”, presentata la scorsa estate al Meeting di Rimini.

La mostra, che ha ricevuto anche il patrocinio del Comune di Varese, sarà allestita presso l’oratorio di Biumo Inferiore (Piazza XXVI Maggio, Varese) dal 21 al 28 maggio.

Segnaliamo due momenti importanti che accompagneranno l’esposizione della mostra:

  • Domenica 21 maggio alle 10.30 presso l’oratorio di Biumo Inferiore si terrà l’inaugurazione della mostra.
  • Mercoledì 24 maggio alle ore 21.00 presso il Salone Estense (Via Sacco 5, Varese) verrà proposto un concerto del pianista Marcelo Cesena, uno degli artisti che ha contribuito alla mostra.

Per informazioni sugli orari di apertura e le prenotazioni:
e-mail: segreteria.varese@famiglieperaccoglienza.it
cell. 333 5404394

Scarica la locandina della mostra:

“Nell’occasione dei 40 anni dalla fondazione, Famiglie per l’Accoglienza propone un percorso che si rivolge al più vasto pubblico, con l’intento di valorizzare un patrimonio di esperienza e diffondere la cultura dell’accoglienza.
Esplorando una nuova e originale dimensione di testimonianza è affidato al linguaggio dell’arte e della creatività il compito di raccontare la vita che pulsa nelle storie delle persone accolte e delle famiglie accoglienti. La sfida è verificare se l’essenza della gratuità, della passione per l’uomo, si comunica, si trasmette non appena e solo nel “come” dell’accoglienza, ma ridonando (riproducendo), anche in altre forme, “quello” che l’origina.
Per questo è stato chiesto a maestri che operano in campi diversi (musica, pittura, scultura, fotografia, poesia, teatro) di conoscere, di incontrare la realtà di Famiglie per l’Accoglienza più da vicino e di restituire poi, a seconda della propria disciplina artistica, seguendo le personali forme espressive, quanto hanno ricevuto, compreso ed elaborato.
I lavori nati da questo percorso saranno raccontati in una mostra, dove, insieme alle opere esposte, pannelli e audiovisivi aiuteranno a scoprire quello che ha guidato l’artista nel suo processo creativo.
L’esposizione avrà al centro – così che le persone possano passare sotto le luci che la caratterizzano – un’opera di grandi dimensioni che propone un gioco di colori e luci quale punto ricevuto da chi accoglie e da chi è accolto. Tutto intorno, pannelli che raccontano attraverso grandi immagini e testimonianze di diverse esperienze, la storia di Famiglie per l’Accoglienza e ciò che è l’Associazione oggi.
Dopo l’introduzione, i visitatori potranno accedere alle stanze che ospitano le opere d’arte.” (https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/non-come-ma-quello-la-sorpresa-della-gratuita/)